Gentile utente,
DOLOMITEN SPORTSWEAR SRL rispetta e tutela la Sua privacy. Ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy (d.lgs. 196 del 30 giugno 2003), forniamo qui di seguito l’informativa relativa al trattamento dei dati personali degli utenti (di seguito, gli “Utenti”) che interagiscono con questo sito Internet (di seguito, il “Sito”). La presente informativa è relativa esclusivamente all’eventuale trattamento dei dati personali degli utenti nel corso ed in occasione della navigazione sul Sito e della richiesta di informazioni o prenotazione.
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali relativi agli Utenti del Sito è la società DOLOMITEN SPORTSWEAR SRL con sede legale in Via Piera, 2 38038 Tesero (TN).
Finalità del trattamento dei dati
I dati degli Utenti sono raccolti ed utilizzati per consentire la navigazione sul Sito, per migliorare l’esperienza di navigazione nonché per consentire la prenotazione oppure rispondere ad eventuali richieste e comunicazioni da parte degli Utenti.
Tipi di dati trattati
Dati di navigazione: i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito acquisiscono nel corso del loro normale esercizio alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli Utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli Utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (es. buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente. Questi dati sono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito, per controllarne il corretto funzionamento e migliorare l’esperienza di navigazione degli Utenti, e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito.
Dati forniti volontariamente dagli Utenti: l’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati nei moduli web o di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo Sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva oppure conferiti all’atto della prenotazione.
Facoltatività del conferimento dei dati
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’Utente è libero di fornire i propri dati personali per sollecitare l’invio di materiale informativo o di altre comunicazioni. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
Il trattamento è effettuato attraverso strumenti automatizzati (ad es. utilizzando procedure e supporti elettronici) e/o manualmente (ad es. su supporto cartaceo) per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per i quali i dati sono stati raccolti e, comunque, in conformità alle disposizioni normative vigenti in materia. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
La storia di Livio Deflorian è quella di un imprenditore che è stato capace di rinnovare la propria azienda, stando al passo con le tendenze della moda e le richieste del mercato. Il primo laboratorio di maglieria lo ha aperto a Ziano di Fiemme nel 1961: un gruppo di donne cuciva e ricamava preziosi vestiti tirolesi per bambini. La qualità degli abiti gli ha permesso di ingrandirsi, aprendo un secondo e poi un terzo laboratorio in Valle di Fiemme, fino ad avviare la produzione di Loden, il capo che ha fatto conoscere il marchio Dolomiten nel mondo. Deflorian non esita a definire gli anni Settanta il periodo d’oro dell’azienda: i Loden Dolomiten venivano venduti nelle più rinomate località turistiche d’Italia e d’Europa, in eleganti botteghe dove una clientela raffinata cercava l’eccellenza del settore.
Negli stessi anni Dolomiten ha lanciato sul mercato una linea di maglie da sci, tanto da essere stato sponsor, negli anni d’oro di Gustav Thoeni, della Nazionale italiana di sci. I capi sportivi Dolomiten erano venduti non solo in Europa, ma anche in Giappone e perfino in Australia. Deflorian ricorda ancora con emozione la telefonata del rappresentante in Oceania che gli annunciava una nevicata straordinaria a Melbourne, che ha portato a un incremento delle vendite.